Robot e attrezzature


Il laboratorio è dotato di sistemi robotici all’avanguardia, sensori per la percezione e la mappatura dell’ambiente esterno, nonché sistemi meccatronici e integrati per lo sviluppo di attività di ricerca applicata e prototipi.
Piattaforme mobili
Descrizione del dispositivo:
ANYmal è una piattaforma robotica quadrupede sofisticata e completamente funzionale, progettata per un funzionamento versatile in ambienti difficili. Progettato per essere robusto, ANYmal è in grado di muoversi senza difficoltà su terreni irregolari, eseguire manovre agili, salire le scale e superare ostacoli con notevole facilità. Potenti attuatori e giunti altamente articolati consentono ad ANYmal di muoversi in modo dinamico e reattivo in diversi scenari operativi.
Specifiche tecniche:
Sensori | LiDAR, Stereo Cameras, IMU, Force Sensors |
Interfacce esterne | Ethernet, USB 3.0, Wi-Fi |
Coppia articolare | 40 Nm |
Velocità massima | 1.5m/s |
Carico utile | 10 Kg |
Dimensioni | 800 x 600 x 700 mm |
DoF | 12 |
Applicazioni in laboratorio:
ANYmal funge da piattaforma di ricerca versatile ampiamente utilizzata nei laboratori accademici e industriali per il progresso della robotica autonoma sul campo. Le sue capacità supportano la ricerca nella navigazione autonoma, nella mappatura ambientale, nella percezione, nelle attività di ispezione, nelle simulazioni di risposta alle catastrofi e nella manipolazione robotica. Il design modulare e le potenti capacità di rilevamento del robot lo rendono ideale per esplorare aree di ricerca complesse, tra cui applicazioni di apprendimento automatico, interazione uomo-robot e pianificazione avanzata del movimento.
Descrizione del dispositivo:
Unitree A1 è un cane robotico a quattro zampe completamente funzionante. È robusto e può eseguire salti, capriole e percorrere tre metri o undici chilometri all’ora. Il motore potente e le articolazioni flessibili sono alcune delle ragioni principali alla base di azioni così rapide. Il robot è dotato di diversi sensori che lo aiutano a prendere decisioni in modo efficiente.
Specifiche tecniche:
Sensori | Depth Camera, Foot Pressure Sensors |
Interfacce esterne | HDMI, Ethernet, USB 3.0 |
Coppia articolare | 33.5 NM |
Velocità massima | 3,3m/s |
Carico utile | 5 Kg |
Dimensioni | 500 x 300 x 400mm |
DoF | 12 |
Applicazioni in laboratorio:
Viene utilizzato come piattaforma multiuso per lo sviluppo di applicazioni robotiche sul campo e per applicazioni di ricerca applicata, ad esempio percezione, rilevamento prossimale, prelievo, manipolazione e così via.
Descrizione del dispositivo:
Husky è una piattaforma di sviluppo robotico di medie dimensioni. Ha una grande capacità di carico utile e una trasmissione ad alta coppia.
Specifiche tecniche:
Dimensioni (esterne) | 990 x 670 x 390 mm |
Dimensioni (interne) | 296 x 411 x 155 mm |
Peso proprio | 50 kg |
Carico massimo | 75 kg |
Driver e API | ROS, C++ Library, MathWorks |
Applicazioni in laboratorio:
Viene utilizzata come piattaforma multiuso per lo sviluppo di applicazioni robotiche sul campo e per applicazioni di ricerca applicata, ad esempio percezione, rilevamento prossimale, prelievo, manipolazione e così via.
Descrizione del dispositivo:
Il Mattro Rovo 2 è un sistema di propulsione completamente elettrico su cingoli sviluppato per l’uso fuoristrada. La tecnologia all’avanguardia e ad alte prestazioni offre la base ideale per tutto, dalla costruzione di un prototipo alla produzione di un veicolo di serie (ROV).
Specifiche tecniche:
Dimensioni | 1200 x 1230 x 530 mm |
Velocità massima | 30 km/h |
Peso proprio | 290 kg |
Altezza da terra | 160 mm |
Pressione al suolo | 5.2 kg/dm2 |
Carico utile | 300 kg |
Applicazioni in laboratorio:
Viene utilizzato come piattaforma multiuso per lo sviluppo di applicazioni robotiche sul campo e per applicazioni di ricerca applicata, ad esempio percezione, rilevamento prossimale, prelievo, manipolazione e così via.
Descrizione del dispositivo:
L’RX2 è dotato di un pilota automatico, un computer di bordo e una serie di sensori specializzati che consentono un volo autonomo senza interruzioni sia all’interno che all’esterno. La sua capacità di eseguire la mappatura 3D dell’ambiente garantisce una navigazione precisa e funzionalità avanzate in un’ampia gamma di scenari.
Specifiche tecniche:
Peso | 2.5 kg |
Dimensioni | 380x130x380 mm |
Resistenza | Up to 22 min |
Velocità massima | 12 m/s |
Camera | Zed 2 Stereo Camera |
Applicazioni in laboratorio:
- Prove di volo indoor
- Prove di trasporto con carichi sospesi
- Convalida di controllori e osservatori non lineari
- Navigazione assistita da telecamera in assenza di GNSS
- Applicazioni di ricerca e soccorso
Manipolatori robotici
Descrizione del dispositivo:
L’UR3e è il robot collaborativo di piccole dimensioni della famiglia Universal Robots. È ideale per automatizzare operazioni di assemblaggio leggere e scenari in cui il carico utile non è elevato (3 kg di carico utile nonostante un peso di soli 11 kg) grazie alla rotazione di ±360 gradi su tutti i giunti del polso e alla rotazione infinita sul giunto terminale.
Specifiche tecniche:
Gradi di libertà | 6 giunti rotanti |
Carico utile | 3 kg / 6.6 lbs |
Ripetibilità | ±0,03 mm, con carico utile, secondo ISO 9283 |
Peso | 11 kg / 24.3 lbs |
Raggiungere | 500 mm / 19.7 in |
Ambito di movimento | Base: ± 360°, Spalla: ± 360°, Gomito: ± 360°,
Polso 1: ± 360°, Polso 2: ± 360°, Polso 3: Infinito |
Velocità massima | Base: ± 180°/sec, Spalla: ± 180°/sec,
Gomito: ± 180°/sec, Polso 1: ± 360°/sec, Polso 2: ± 360°/sec, Polso 3: ± 360°/sec |
Applicazioni in laboratorio:
Viene utilizzato per consentire alle piattaforme robotiche mobili di afferrare e spostare oggetti nell’ambiente di lavoro, nonché per testare applicazioni di movimentazione e manipolazione basate sulla visione.
Descrizione del dispositivo:
L’UR5e è il modello di medie dimensioni della famiglia Universal Robots. È ideale per automatizzare attività di lavorazione con carichi leggeri grazie alla sua portata di 5 kg e al raggio d’azione di 850 mm.
Specifiche tecniche:
Gradi di libertà | 6 rotating joints |
Carico utile | 5 kg / 11 lbs |
Ripetibilità | ±0,03 mm, con carico utile, secondo ISO 9283 |
Peso con cavo | 20.6 kg / 45.4 lbs |
Raggiungere | 850 mm / 33.5 in |
Ambito di movimento | Base: ± 360°, Spalla: ± 360°, Gomito: ± 360°,
Polso 1: ± 360°, Polso 2: ± 360°, Polso 3: Infinito |
Velocità massima | Base: ± 180°/sec, Spalla: ± 180°/sec,
Gomito: ± 180°/sec, Polso 1: ± 360°/sec, Polso 2: ± 360°/sec, Polso 3: ± 360°/sec |
Applicazioni in laboratorio:
Viene utilizzato per consentire alle piattaforme robotiche mobili di afferrare e spostare oggetti nell’ambiente di lavoro.
Controllori
Descrizione del dispositivo:
Il joystick Brunner CLS-E Active Force Feedback trova applicazione perfetta in contesti in cui viene utilizzata una soluzione stick moderna per il controllo del sistema. Offre qualità eccellente, massima fedeltà e durata unica, con un rapporto qualità-prezzo senza pari.
Technical specifications:
Assistenza | X-Plane, FSX, FSX Steam edition, Prepare-3D with Brunner CLS2SIM SW, X-Plane Plugin for Windows, Linux |
Brunner Drop-In: | Completamente integrato, con unità di controllo incorporata e ingresso alimentazione 36 V CC (alimentatore esterno incluso) |
Motori | Tecnologia brushless DC a lunga durata |
Tecnologia di feedback | Feedback di posizione ad alta risoluzione senza contatto |
Raffreddamento | Raffreddamento passivo senza ventola, quindi molto silenzioso ed efficiente |
Gradi di libertà | 2 |
Applicazioni in laboratorio:
Insieme alle piattaforme robotiche mobili, viene utilizzato per il controllo remoto di applicazioni robotiche sul campo.
Descrizione del dispositivo:
Jetson TX2 è il dispositivo di elaborazione AI integrato più veloce ed efficiente dal punto di vista energetico. Questo supercomputer su modulo offre una vera elaborazione AI all’avanguardia. È basato su una GPU della famiglia NVIDIA Pascal™ e dispone di una varietà di interfacce hardware standard che ne facilitano l’integrazione in un’ampia gamma di prodotti e fattori di forma.
Specifiche tecniche:
GPU | 256-core NVIDIA Pascal™ GPU architecture with 256 NVIDIA CUDA cores |
CPU | Dual-Core NVIDIA Denver 2 64-Bit CPU Quad-Core ARM® Cortex®-A57 MPCore |
RAM | 8GB 128-bit LPDDR4 Memory 1866 MHx – 59.7 GB/s |
Stoccaggio | 32GB eMMC 5.1 |
Potenza | 7.5 W |
Wi-fi | Yes |
Applicazioni in laboratorio:
Viene utilizzato come centro di calcolo e controller per applicazioni robotiche e applicazioni di ricerca applicata.
Produzione e prototipazione
Descrizione del dispositivo:
Ultimaker S3 è una stampante 3D FDM professionale con doppio estrusore per la stampa di materiali compositi di medie dimensioni con una qualità paragonabile a quella delle stampanti industriali, grazie alla stretta integrazione tra hardware, software e materiali.
Specifiche tecniche:
Tecnologia | Fused filament fabrication (FFF) |
Testina di stampa | Testina di stampa a doppia estrusione con un esclusivo sistema di sollevamento automatico degli ugelli e nuclei di stampa intercambiabili |
Volume di costruzione | 230 x 190 x 200 mm |
Velocità di costruzione | < 24 mm3/s |
Risoluzione dei livelli | 0.4 mm nozzle: 200 – 20 micron |
Dimensioni | 94 x 489 x 637 mm |
Connettività | Wi-Fi, LAN, USB port |
Applicazioni in laboratorio:
Viene utilizzato per prototipare componenti personalizzati per le nostre applicazioni robotiche sul campo.
Descrizione del dispositivo:
I modelli della serie GP070 sono pantografi da banco a 3 assi interpolati con quarto asse integrabile. Ciò li rende adatti a tutte le operazioni di lavorazione bidimensionali e tridimensionali quali taglio, incisione e lavorazione di geometrie complesse. Offrono inoltre un supporto mandrino regolabile in altezza per compensare la lunghezza dell’utensile nella fresatura profonda.
Specifiche tecniche:
Numero di assi | 3 |
Area di lavoro | 450 x 600 x 140mm |
X -Y velocità dell’asse | 5000 mm/min |
Z velocità dell’asse | 1200 mm/min |
Peso | 60 Kg |
Risoluzione dell’asse | 0.00125 mm |
Applicazioni in laboratorio:
Viene utilizzato per la produzione di componenti meccanici per le nostre applicazioni robotiche sul campo.
Sensori
Descrizione dei dispositivi:
I nostri robot sono dotati di sensori all’avanguardia per la percezione e la mappatura dell’ambiente circostante. In particolare, abbiamo a nostra disposizione:
-
- Lidars
- GPSs
- IMUs
Descrizione del dispositivo:
Leica TS13 è una stazione totale robotizzata di fascia media. Si tratta di una stazione totale robotizzata scalabile, alimentata dal software da campo Leica Captivate e collegabile a un controller da campo Leica CS20. Può essere aggiornata in qualsiasi momento per beneficiare di funzionalità aggiuntive.
Il TS13 è dotato dell’innovativa funzione AutoHeight, che consente di regolare l’altezza dello strumento con la semplice pressione di un pulsante. Riduce gli errori umani, elimina la necessità di utilizzare un metro a nastro e garantisce la massima affidabilità delle misurazioni dell’altezza dello strumento. Concentrati sul tuo lavoro e completa la configurazione della tua stazione totale in un batter d’occhio.
Specifiche tecniche:
Misurazione della distanza | 0.9 m to 3,500 m |
Precisione | 1 mm + 1 ppm / typically 2.4 s |
Distanza di mira | 1,000 m |
Peso | 5.0 kg |
Gestione dell’alimentazione | Operating time up to 8 h |
Applicazioni in laboratorio:
Mappatura della navigazione interna (SLAM).
Sistemi di visione
Descrizione dei dispositivi:
Le tecnologie di rilevamento delle immagini stereo utilizzano due fotocamere per calcolare la profondità e consentire ai dispositivi di vedere, comprendere, interagire e apprendere dal loro ambiente, favorendo un’interazione intuitiva e naturale e un’immersione totale.
- ZED 2 Stereo Camera
- Intel RealSense Depth Camera D455
Prototipi di veicoli terrestri senza equipaggio
Descrizione del dispositivo:
Partendo dai buggy elettrici Losi Desert Buggy XL-E, sono stati sviluppati due prototipi di veicoli terrestri senza pilota sostituendo il telecomando con una scheda integrata.
Specifiche tecniche:
Sensori | RTK2B GPS |
Interfacce esterne | RF Modem, GNC Wireless Modem |
Peso | 13,8 Kg |
Velocità massima | 80 km/h |
Trazione | 4WD |
Dimensioni | 844 x 501 x 308 mm |
Applicazioni in laboratorio:
Viene utilizzato come banco di prova per valutare algoritmi di navigazione e controllo per applicazioni all’aperto.